Come arredare una cucina?

La cucina è il luogo di incontro quotidiano della famiglia. Creare uno spazio accogliente, sereno, pratico e funzionale è fondamentale per muoversi con armonia e piacere in questo ambiente della nostra casa. Per tale motivo, vi indichiamo  delle semplici idee realizzabili per arredare la cucina.

Idee per lo stile della cucina

Il primo step nell’arredamento è capire quale stile si vuole scegliere per la cucina in modo da incontrarlo ogni giorno, al mattino appena svegli o rincasati da lavoro. Spesso, questo ambiente rispecchia la nostra personalità, quindi il nostro gusto e lo fonde con due requisiti altamente richiesti: funzionalità e praticità.  Vediamo insieme tre stili che si possono seguire: classico, design e moderno.

Consigli per stile moderno

cucina moderna

Gli amanti del moderno si orientano sicuramente  verso una cucina dallo stile attuale e appunto moderno. Non vi è un perché, in quanto si tratta di una scelta dettata da un mero gusto estetico.  Per una cucina più moderna si consiglia:

  • Un colore bianco, che dona luminosità a tutto l’ambiente e amplifica lo spazio
  • L’assenza di maniglie nei mobili, preferendo sistemi push & pull, conferisce alla cucina maggiore praticità ed eleganza
  • Un pavimento in legno chiaro o in grigio chiaro

Consigli per stile design

cucina di design

La cucina di design è l’ideale per tutti coloro che amano l’accostamento di diversi materiali, stili e colori all’interno di uno spazio, in cui ci si lascia incantare da un’estetica unica e particolare

  • Combinare legno e colori laccati per un effetto strepitoso
  • Andare oltre le linee standard

Consigli per stile classico

cucina classica

Per le persone dal gusto per il classico, la cucina non potrà che avere un’estetica classica. Questo tipo di cucina segue uno stile senza tempo, che nemmeno il fluire del tempo potrà scardinare.

  • Un piano di appoggio bianco crea un bel contrasto con il legno e una sensazione di eleganza
  • Per vivacizzare l’ambiente, mettiamo in bella mostra piante e vassoi di frutta e verdura

Tipologie di cucina

Una volta scelto lo stile della cucina, il secondo step consiste nell’individuare quale tipo di cucina rispecchia il nostro gusto. Al giorno d’oggi, distinguiamo diverse tipologie:

  • Cucina lineare. Si tratta della tipologia di cucina più idonea per i piccoli spazi, ma si adatta anche a quelli grandi.
  • Cucina con isola. Preferibilmente indicata se la cucina si apre sul salotto.
  • Cucina a “L”. Adatta sia per grandi sia per piccoli ambienti.
  • Cucina a “U”. Adatta sia per grandi sia per piccoli ambienti.

Quali elementi di arredo per la cucina sono indispensabili?

È fondamentale sapere quali elementi siano davvero necessari per le reali esigenze della nostra famiglia. Delle volte si tende ad ingrandire le necessità quotidiane e a considerare la quantità maggiore della qualità. Il nostro consiglio è quello di acquistare prodotti di qualità che soddisfino le esigenze del numero dei membri di cui la famiglia è composta. Gli elementi pratici essenzialmente necessari nella cucina sono:

  • Frigorifero: preferibilmente tecnologico e ad alto risparmio energetico, la cui dimensione varia a seconda delle proprie abitudini.
  • Forno: uno classico con opzione statico e ventilato. Irrinunciabile per qualsiasi persona.
  • Microonde: forno con varie opzione per ottimizzare i tempi in cucina, specialmente se si trascorre poco tempo in casa.
  • Lavastoviglie: con opzione lavaggio e asciugatura per avere stoviglie sempre pulite.
  • Piano cottura: un 5 fuochi potrebbe essere la giusta via di mezzo in un piano da 75cm o se si preferisci la funzionalità si può valutare anche un piano ad induzione.
  • Lavello: ormai considerato un elemento di design della propria cucina, si può scegliere nel colore che più si preferisce e che meglio si abbina alla propria cucina.

Come ottimizzare gli spazi in cucina?

Se si ha poco spazio per la costruzione di una cucina, non temete! Seguendo questi consigli e accortezze è possibile avere una cucina da sogno pratica e funzionale seppur piccola.

  • Fissare un cassetto aggiuntivo su più ante, in questo modo si avrà spazio per riporre più oggetti
  • Inserire ripiani scorrevoli negli armadietti
  • Usare l’interno o il retro di un’anta per appendere gli utensili
  • Agganciare pentole e utensili ad un gancio fissato al muro
  • Inserire cestini sotto il lavello
  • Aggiungere mensole alle pareti di casa su cui poggiare tazze e bicchieri
  • Agganciare contenitori dietro alle ante che avranno una funzione di portaspezie

 

CTA —-> CONFIGURATORE

EUROPE

europe