La zona cottura essendo il cuore della cucina richiede una maggiore pulizia, non solo per un fattore estetico ma anche per il fattore igienico. Un semplice panno in microfibra umido con una passata molto veloce per una pulizia accurata e per ogni tipo di materiale.

La zona cottura essendo il cuore della cucina richiede una maggiore pulizia, non solo per un fattore estetico ma anche per il fattore igienico. Un semplice panno in microfibra umido con una passata molto veloce per una pulizia accurata e per ogni tipo di materiale.
COME POSSO PULIRE IL PIANO COTTURA? Consigli per ogni superficie
Per i piani cottura a gas e per piani in vetroceramica ad induzione è consigliata una corretta pulizia quotidiana essendo questi tra gli elettrodomestici più utilizzati. Generalmente è necessario utilizzare prodotti idonei alla pulizia delle superfici; per le parti in vetro o in acciaio smaltato non vanno usate sostanze aggressive ed alcune tipologie di spugne perché potrebbero danneggiare irreparabilmente le superfici.
Come posso pulire un piano cottura smaltato colorato?
Da sempre l’effetto materico colorato è uno dei punti di forza di Elleci che garantisce la qualità dei propri prodotti e il miglior abbinamento con i lavelli in materiale Granitek e Keratek Plus. Pulire il piano cottura smaltato è semplice e veloce: è sufficiente utilizzare una spugna morbida non abrasiva oppure un panno morbido imbevuto. È importante utilizzare solo detergenti neutri ben diluiti o in alternativa prodotti specifici per superfici colorate Daily Clean pronti all’uso. Si sconsiglia vivamente l’utilizzo di prodotti corrosivi o aggressivi poiché potrebbero danneggiare irreparabilmente la parete colorata della superficie. Al termine dell’operazione va accuratamente asciugata la superficie e vanno rimosse, ove possibile, le macchie fin quando il piano è ancora caldo evitando che le stesse vengano assorbite dalla superficie materica.
Come posso pulire un piano cottura in vetro a gas oppure ad induzione Elleci?
Per ogni modello di piano cottura in vetro temperato a gas è importante apporre attenzione alla cura per mantenerne inalterate le proprietà estetiche nel tempo. E’ consigliato l’utilizzo di detergenti neutri diluiti con acqua oppure il prodotto spray specifico per superfici colorate Daily Clean; è vietato utilizzare prodotti aggressivi come ad esempio la candeggina poiché potrebbero provocare alterazioni e o danneggiamenti della superficie. E’ sempre consigliato asciugare bene la superficie utilizzando un panno morbido.
In alternativa al metodo moderno esiste una procedura di pulizia a base “naturale”; basterà preparare una soluzione di acqua tiepida, bicarbonato e aceto di mele per ottenere un eccellente risultato.
Come posso pulire le componenti dei fornelli, dei bruciatori e i coperchietti neri?
Le componenti del piano cottura quali bruciatori in alluminio e coperchietti neri opachi, in generale richiedono una pulizia puntuale ad ogni utilizzo. La procedura di pulizia può dipendere dall’entità e tipologia di macchie; può alle volte bastare un panno umido ma ogni tanto occorre una pulizia più approfondita. Per rimuovere residui di macchie dai coperchietti neri opachi e bruciatori in alluminio è necessario come prima operazione munirsi di uno o due limoni. Tagliato a metà per facilitarne l’uso, va strofinato su tutte le superfici macchiate e l’acido citrico dovrà essere lasciato agire per almeno 5/10 minuti; nel frattempo va preparata una soluzione di acqua tiepida e sapone per i piatti. Con l’aiuto di una spugna morbida di tipo Scotch Brite imbevuta della soluzione si procederà a pulire singolarmente i componenti precedentemente trattati lasciando agire il composto per qualche minuto per poi risciacquare accuratamente uno alla volta tutti i componenti. Vanno a questo punto asciugati accuratamente con un panno assorbente tutti gli elementi per evitare la formazione o il rilascio di particelle ossidate, poi, vanno riposizionati sul piano cottura.
Tale procedura di pulizia può avere più o meno efficacia secondo l’entità e la natura delle macchie. Si consiglia di ripetere l’operazione nei giorni seguenti nel caso in cui le macchie non vengano completamente rimosse al primo tentativo.
Come posso pulire il forno?
Per garantire un corretto utilizzo nel tempo del forno occorre fare attenzione al mantenimento continuo ed ottimale. Si consiglia di pulirne, ,dopo ogni utilizzo, la cavità interna, le griglie, le leccarde e la porta vetro interna applicando dei piccoli accorgimenti:
- Non bisogna utilizzare prodotti corrosivi o aggressivi in quanto potrebbero danneggiare le parti interne dell’apparecchio e comprometterne il funzionamento; così facendo l’elettrodomestico sarà preservato da macchie ostinate e incrostazioni difficili da rimuovere in un secondo momento.
- Oltre ai prodotti specifici che si possono trovare facilmente in commercio, esiste un metodo naturale di pulizia. A seguire uno tra i più diffusi riassunto in alcuni semplici passaggi:
- Rimuovere leccarde e griglie all’interno del forno.
- Mescolare bicarbonato e aceto in una pirofila o recipiente.
- Applicare il composto direttamente sulle pareti del forno con una spugna morbida.
- Riempire la pirofila o recipiente con aceto bianco e acqua e metterla su una griglia dentro il forno.
- Chiudere il forno ed accenderlo a 160° per circa 30 minuti.
- Pulire con un panno umido le pareti del forno accuratamente.
Come posso pulire il vetro del forno?
Il vetro del forno è un componente soggetto ai residui di cottura e per questo è necessario che sia regolarmente pulito in modo impeccabile sia per conservarne l’aspetto estetico sia per questioni igieniche. Per pulire il vetro del forno si può ricorrere semplicemente ai rimedi casalinghi, adatti sia per le macchie lievi che per quelle più difficili da rimuovere, come ad esempio l’uso di acqua, aceto bianco e bicarbonato insieme. A seguire in dettaglio una semplice procedura per far tornare a splendere la porta vetro del forno:
- Mescolare acqua, aceto bianco e bicarbonato in un recipiente.
- Passare un panno umido per rimuovere lo sporco superficiale.
- Versare il composto sul vetro e lasciarlo agire per qualche minuto.
- Risciacquare e asciugare accuratamente con un panno morbido oppure in microfibra.
Ripetere la procedura nel caso lo sporco sia più ostinato da rimuovere, aumentando il tempo di azione. Non utilizzare prodotti corrosivi e spugne abrasive perché potrebbero danneggiare irreparabilmente il vetro del forno.
Come posso pulire le griglie del forno?
Per preservare l’igiene del forno, dopo ogni utilizzo, è fondamentale pulire le griglie dove si annidano tutti i residui di sporco; è pertanto corretto eseguire una pulizia ordinaria e agire tempestivamente in caso si presentino macchie ostinate difficili da rimuovere.
A seguire in dettaglio una semplice procedura per far tornare a splendere le griglie e ridonare loro lucentezza con aceto e bicarbonato:
- togliere le griglie dal forno e poggiare su un ripiano o interno vasca del lavello cucina.
- Preparare una soluzione liquida composta da acqua e aceto bianco.
- Munirsi di una bottiglia con tappo spray e riempirla della soluzione appena preparata, applicare la soluzione sulla superficie delle griglie.
- Lasciare agire per qualche minuto.
- Cospargere il bicarbonato sulle griglie.
- Al termine risciacquare con acqua tiepida e asciugare accuratamente con un panno morbido o panno in microfibra.
Nel caso ci sia qualche residuo di sporco ostinato è necessario ripetere la procedura di pulizia più volte fino a quando le macchie non saranno completamente rimosse.
Elleci
beauty
Scopri la collezione dedicata alla cura e manutenzione dei prodotti Elleci.

Elleci
beauty
Scopri la collezione dedicata alla cura e manutenzione dei prodotti Elleci.