faq
Tutte le risposte alle tue domande: guide pratiche all’installazione, all’uso e alla corretta manutenzione del tuo prodotto Elleci.
COME POSSO PULIRE IL FILTRO O AERATORE DEL MISCELATORE?
La prima operazione da fare per pulire il filtro/filtrino/aeratore del miscelatore è rimuovere dalla sua sede e lasciare il componente in ammollo per almeno 12 ore in una soluzione di acqua calda e aceto. Terminata questa operazione occorre risciacquare il componente accuratamente e rimuovere eventuali depositi di calcare e o ferro ancora presenti per poi procedere con l’asciugare e rimontare il componente del miscelatore.
Si consiglia di verificare la disponibilità del ricambio miscelatore Elleci sull’ e-shop al seguente link https://elleci.shop/ricambi-miscelatori/
DOVE POSSO TROVARE I PEZZI DI RICAMBIO DEL MISCELATORE ELLECI?
SI consiglia di di verificare la disponibilità del ricambio miscelatore Elleci sull’ e-shop al seguente link https://elleci.shop/ricambi-miscelatori
HO NOTATO UN FLUSSO RIDOTTO DI ACQUA DAL MISCELATORE, COME POSSO RISOLVERE?
Per poter risolvere velocemente, basterà svitare l’aeratore, pulirlo accuratamente e lasciarlo in ammollo in acqua tiepida e aceto, per poi rimontarlo. Solitamente tale anomalia di funzionamento dipende da un’ ostruzione dell’aeratore rompigetto o semplicemente da residui di calcare nell’aeratore
I MISCELATORI COLORATI SONO IN GRANITEK O KERATEK PLUS?
I miscelatori Elleci colorati sono in ottone con finitura colorata abbinabile alle colorazioni dei materiali Granitek e o Keratek plus.
LE FINITURE DEI MISCELATORI COLORATI SONO RESISTENTI?
Le parti colorate dei miscelatori Elleci sono resistenti se vengono adottate le giuste abitudini relative alla cura e la manutenzione, pertanto si sconsiglia l’uso di detergenti abrasivi o aggressivi. Acqua tiepida e un panno morbido saranno sufficienti per mantenere inalterate le caratteristiche estetiche del prodotto nel tempo.
SE IL MIO MISCELATORE GOCCIOLA COSA POSSO FARE?
La causa principale di perdita dalla leva comando riguarda molto spesso depositi di calcare nella cartuccia del miscelatore. E’ necessario procedere alla pulizia della cartuccia, si consiglia di rivolgersi al personale tecnico di fiducia. Nel caso in cui si decida invece di procedere personalmente, si consiglia di pulire tutte le aree calcificate delle tenute o del miscelatore con aceto. Una volta terminata la procedura, occorrerà verificarne il corretto funzionamento; nel caso di persistenza della perdita andrà aperto un ticket d’assistenza al seguente link https://www.elleci.com/it/come-possiamo-aiutarti/richiedi-assistenza/apri-una-pratica-di-richiesta-assistenza/
COME POSSO SOSTITUIRE O MONTARE UN MISCELATORE DA CUCINA?
Se non si possiede un miscelatore eccessivamente complesso, è possibile svolgere questa operazione in completa autonomia. Di seguito la procedura suggerita per la sostituzione di un miscelatore cucina:
- Come prima cosa è necessario chiudere l'impianto generale dell'acqua
- Aprire la leva e o manopola del miscelatore per far defluire tutta l'acqua rimasta nelle tubature
- Posizionare un contenitore o bacinella sotto i tubi, scollegare i raccordi con una pinza idraulica e o chiave poligonale
- Svitare il dado/i che ferma il miscelatore e toglierlo dall'alto
- Prendere il nuovo miscelatore già assemblato dei flessibili a corredo e posizionarlo dall'alto nell’ apposito foro del lavello
- Assicurarsi che guarnizione, basetta se presente siano stati correttamente posizionati prima di serrare il dado/i con l’ausilio di una pinza idraulica e o chiave poligonale
- I tubi per il collegamento dell'acqua calda e fredda del miscelatore possono essere flessibili o in tubo/cannetta rigida: in questo caso devono essere tagliati della lunghezza necessaria con un utensile tagliatubi.
- Come ultima operazione collegare i flessibili o il tubo rigido con i relativi raccordi ai tubi del muro, controllando quale sia il diametro. Una volta serrati tutti i raccordi, aprire l'acqua e verificare che non ci siano eventuali perdite.
COME POSSO SOSTITUIRE LA CARTUCCIA DEL MISCELATORE DA CUCINA?
Di seguito viene riportata una procedura generica per procedere alla sostituzione e cambio della cartuccia del miscelatore cucina.
- Come prima cosa è necessario chiudere l'impianto generale dell'acqua
- Con una chiave brugola, svitare la piccola vite posta sotto la leva comando
- Sfilare la leva comando e i componenti successivi (anello copricartuccia / ghiera copricartuccia)
- Rimuovere la cartuccia
- Inserire la nuova cartuccia e procedere al montaggio degli altri elementi precedentemente tolti
- Terminata la procedura si può aprire l’impianto generale dell’acqua e verificare che non ci siano perdite e o eventuali malfunzionamenti
Se non hai trovato la soluzione oppure hai bisogno di contattarci